Oggi viaggiare in modo consapevole e più rispettoso nei confronti dell’ambiente è diventata una delle scelte più diffuse dei viaggiatori, per un turismo sostenibile. L’ecosostenibilità è un concetto diventato ormai centrale per le vacanze 2022.
I nostri consigli di viaggio sono volti a progettare vacanze ecosostenibili, sviluppando così un turismo responsabile. Ecco 8 tipologia di vacanze eco-friendly:
- agroturismo
- turismo comunitario
- ecoturismo
- turismo umanitario
- partecipativo
- equo o responsabile
- slow tourism.
L’obiettivo di viaggiare e di stare dalla parte di un turismo sostenibile è quello di limitare l’inquinamento atmosferico, le emissioni di gas, ridurre i rumori, valorizzare le risorse del territorio, proteggere la flora e la fauna del luogo, cercando inoltre di risparmiare un po’ di più in termini economici.
Agroturismo
In moltissimi luoghi di vacanza, soprattutto in Italia, è possibile passare delle vacanze in agriturismi o in luoghi in mezzo alla natura o in fattorie con gli animali. Questa forma di turismo si chiama agroturismo. I viaggiatori rimangono per qualche giorno in strutture ecosostenibili, mangiando prodotti freschi locali o a kilometro zero e facendo attività ricreative in mezzo alla natura, come mungere le mucche, raccogliere il fieno oppure fare delle passeggiate a cavallo. L’Italia è sicuramente una meta adatta per incrementare l’agroturismo, soprattutto nelle regioni centrali del Paese come la Toscana e l’Umbria.


Turismo sostenibile comunitario
Il turismo comunitario è un’altra tipologia di turismo consapevole improntato all’ecosostenibilità. Un turista che vuole organizzare un viaggio in un luogo, stando a contatto con la natura e vivendo la quotidianità di quel popolo nel pieno rispetto delle tradizioni locali, incentiva una nuova forma di turismo sostenibile e comunitario. Il viaggiatore può così entrare in contatto con gente e popolazioni poco conosciute, valorizzando le loro risorse e fornendo alle imprese del luogo (solitamente povere) l’opportunità di avere un miglioramento della propria economia.


Ecoturismo
Anche l’ecoturismo è un modo per viaggiare ragionevolmente e nel rispetto per l’ambiente: questa forma di viaggio è basata sulla responsabilità ambientalista e sociale, tendendo all’avanzamento di uno progresso sostenibile nell’ambito del turismo, facendo escursioni, immersioni, osservazioni nei parchi nazionali delle specie animali, scoprendo luoghi muovendosi a piedi o in bicicletta.


Turismo umanitario
Il turismo umanitario viene maggiormente incentivato da associazioni benefiche volte allo sviluppo sociale e del territorio, nel rispetto delle comunità ospitanti e dell’ambiente. Aiutare le popolazioni e salvaguardare il territorio sono solo due delle peculiarità del turismo umanitario, ritenuto maggiormente consapevole e anche equosolidale.


Turismo partecipativo
Il turismo partecipativo si occupa di coinvolgere il turista in eventi collettivi orientati a tutelare l’ambiente locale e qualsiasi forma di natura, come la flora e la fauna di un Paese. Si può organizzare questa nuova forma turistica in diversi luoghi, comprese grandi città.


Turismo equo
Il turismo equo ha l’obiettivo di organizzare attività con esperti del turismo all’interno di comunità locali che ospitano i turisti che desiderano vivere delle esperienze di viaggio consapevole e soprattutto conoscere gli usi e costumi locali. Un esempio sono alcuni luoghi dell’Africa.


Turismo sostenibile e responsabile
Il turismo responsabile è una tipologia turistica che si è sviluppata maggiormente negli anni Ottanta, con l’obiettivo di difendere l’ambiente e diverse aree del mondo, senza intralciare i cicli biologici di flora e fauna. L’obiettivo è salvaguardare la biodiversità e diminuire l’impatto ambientale, soprattutto in luoghi come l’America Latina o l’Africa.
Slow tourism
Lo slow tourism è una nuova forma di turismo sostenibile che ha l’obiettivo di incentivare i turisti a viaggiare in modo green, attraverso una organizzazione più “lenta” e cosciente. Chi predilige lo slow tourism decide di recarsi in luoghi meno frequentati, con l’intento di conoscere ogni segreto della cultura del luogo, utilizzando mezzi di trasporto maggiormente eco-friendly come le biciclette, i treni locali oppure passeggiando nella natura.


LEGGI ANCHE Cosa mettere in valigia per l’estate Gli hotel sostenibili in Italia



