Tutti i giorni usiamo minimo tre o quattro prodotti che applichiamo regolarmente sul nostro corpo ed è quindi importante avere la certezza che si stiano usando i prodotti giusti, sia in termini di qualità sia in termini di impatto ambientale.
I saponi creati con prodotti naturali sono più delicati e proteggono di più la pelle rispetto a quelli che troviamo di solito nei scaffali dei supermercati e spesso presentano un packaging 100% riciclabile.
Il sapone solido “fai da te”
Se ne avete la possibilità potete provare a produrre il vostro sapone solido zero “fai da te” in casa vostra, usando le fragranze e gli oli essenziali che preferite o unguenti naturali. La ricetta è molto semplice, così come il procedimento e bastano solo pochi ingredienti:
- 1 Kg d’olio d’oliva
- 130 gr di soda caustica
- 15 ml di oli essenziali o vegetali
- 300 gr d’acqua
- 10 ml di olio di cocco


Come scelta sostenibile, vi consiglio di non comprare l’olio d’oliva al supermercato ma cercate di riciclare l’olio usato che avete in casa, filtrandolo con un passino e un po’ di carta da cucina. In questo modo riciclate dell’olio da cucina usato che altrimenti verrebbe gettato via inquinando l’ambiente.
Scopri chi ha inventato il sapone
Fragranze per un sapone solido profumato
Le fragranze che più spesso vengono usate per produrre o creare sapone “fatto in casa” sono: olio di oliva, burro di Karité, olio di mandorle e olio di cocco. Tuttavia, per una scelta più sostenibile potete creare voi degli unguenti naturali con gli scarti della cucina (buccia d’arancia o di limone, bastoncini di cannella o rosmarino), oppure creare voi delle fragranze con i fiori o le erbe che avete nel vostro giardino.


I benefici del sapone solido
- hanno proprietà emollienti e si adattano a qualsiasi tipo di pelle
- sono degli ottimi detergenti e aiutano il rilassamento del corpo
- sono nutrienti e rinfrescanti
- rendono la pelle vellutata e ne regolano il PH
- sono fatti solo di prodotti naturali al 100%
- se fatti in casa sono sostenibili al 100%
- hanno zero impatto sull’ambiente


I saponi solidi sono comodissimi da portare in viaggio e occupano pochissimo spazio. Inoltre, usandoli riducono ulteriormente le loro dimensioni, occupando ancora meno volume all’interno del beauty o in valigia.
Se è fatto in casa il sapone solido ha un minore impatto ambientale in termini di:
- risparmio nel trasporto delle materie prime
- quantità delle materie prime necessarie (servono pochissimi ingredienti rispetto a quello industriale)
- consumo di energia elettrica per essere prodotto (veramente basso)
Il sapone solido “zero waste” è la scelta plastic free che ci aiuta contro la produzione di imballaggi in plastica non riciclabile, che non sono completamente biodegradabili e contengono microplastiche.
Il tema della salvaguardia dell’ambiente sta acquistando sempre più rilevanza e tutti noi possiamo fare qualcosa per migliorare il nostro pianeta. Sostituire il sapone liquido con uno solido potrebbe già essere un passo in avanti verso la sostenibilità.
Diminuire il nostro impatto sull’ambiente che ci circonda è ormai un dovere se vogliamo continuare ad apprezzare le bellezze che la nostra terra ci offre.


Perché gli articoli in Bamboo sono…


Le migliori creme solari eco-sostenibili 2023


La cura del viso: come mantenere…


La cellulite: un problema comune ma…


Il Kit Beauty sostenibile


I benefici del sapone solido 100%…


Cosmetici per la cura dei capelli:…


Cosmetici fai-da-te per mani: ricette naturali…


Come prepararsi per l’estate: 7 prodotti…
Per altri consigli sui prodotti eco-sostenibili da usare tutti i giorni o da portare con te in viaggio, leggi anche Il Kit beauty sostenibile



