L’esposizione al sole aumenta il nostro benessere fisico, infatti i raggi solari hanno un effetto positivo sulla nostra mente. Che si tratti di uomo, donna o bambino, l’uso delle creme solari protettive è indispensabile.
Proteggersi dai raggi UV è dunque importante, ma molti non sanno che la maggior parte delle creme solari da noi utilizzate contengono elementi chimici molto dannosi, sia per noi che per l’ambiente come: l’oxybenzone che danneggia il DNA dei coralli.
Si stima che ogni anno circa 14mila tonnellate di creme solari si riversano nei mari e negli oceani, avvelenando i coralli e mettendo a rischio la loro capacità di riprodursi. Diversi studi scientifici stimano che ogni anno dalle 6000 alle 14000 tonnellate di crema raggiungano le barriere coralline sia attraverso le attività ricreative in acqua sia mediante gli scarichi idrici provenienti dagli impianti di depurazione.


Per fortuna le aziende di cosmetica si stanno adattando a questo problema che affligge il nostro pianeta. Sono sempre di più le creme e gli oli solari eco-sostenibili studiati per proteggere la pelle senza necessariamente danneggiare l’ambiente.
Altri studi invece ci dicono che le creme solari contengono alcune sostanze chimiche che hanno un impatto decisamente negativo sull’ambiente. Dalla nostra pelle passano all’acqua e danneggiano la salute del mare poiché entrano nella catena alimentare e contribuiscono a sbiancare i coralli.


Gli oli e le creme solari ecosostenibili Hi-Tech o di nuova generazione utilizzano ingredienti biodegradabili, spesso naturali e biologici, eliminando l’uso delle sostanze dannose per l’ambiente.
Quali sono gli ingredienti contenuti nelle creme solari che danneggiano l’ambiente?


Diversi sono gli agenti chimici e le sostanze che danneggiano i nostri mari e i loro abitanti. Di seguito vi indico alcuni di quelli che sono più facili da trovare nelle comuni creme solari che si trovano esposte sui scaffali:
- Octinoxate o Octyl Methoxycinnamate;
- Benzophenone o Oxybenzone;
- Butyl Methoxydibenzoylmethane;
- Ethylhexyl Salycilate;
- Octyl-Dymethyl PABA( OD-PABA);
- Ethylhexyl Triazone;
- 4-Methylbenzylidene camphor.
Ma gli ingredienti più nocivi sono senza dubbio: l’octinoxate e l‘oxibenzone.
L’oxybenzone può avere degli effetti estrogenici e anti-androgenici, nonché può causare lo sviluppo di tumori della pelle. Inoltre esercita effetti negativi direttamente sulle cellule, infatti una volta assorbito dalla cute, l’oxybenzone reagisce con i raggi UV e produce dannosi radicali liberi. Questo filtro chimico rappresenta una seria minaccia per la nostra salute ma anche per l’ambiente poiché causa un rapido e completo sbiancamento dei coralli.
Per quanto riguarda l’octinoxate, finora non ci sono prove certe che questa sostanza chimica possa causare danni agli esseri umani, tuttavia è stata riconosciuta come potenzialmente dannosa per gli animali e l’ambiente.
Prima di comprare le creme solari per l’estate 2021 assicuratevi che sull’etichetta non compaiano questi due nomi!
Come scegliere la crema solare ecosostenibile giusta?
Scegliere la crema solare giusta richiede solo 5 minuti del vostro prezioso tempo per mettere in atto le 4 azioni sotto elencate:
- Leggete bene le etichette dei prodotti, scegliendo creme solari con filtri fisici come ossidi di zinco e titanio
- Evitate creme solari che contengono: oxybenzone e octinoxate, octocrylene e sostanze come parabeni, siliconi e petrolati.
- Astenetevi dal comprare confezioni non riciclabili.
- Evitate prodotti solari spray che si disperdono nell’ambiente più facilmente.
Quali sono le migliori creme solari eco-sostenibili?
Come detto in precedenza, sono molte le aziende che oggi producono oli e creme solari eco-sostenibili che rispettano l’ambiente. Ci sono creme per adulti, per bambini e con diverse gradazioni di protezione. Di seguito vi indico quelle che al momento sono state riconosciute come le migliori del settore:
- Nivea Sun Protector Latte per il Corpo, SPF 50+ – 400 ml
- NIVEA SUN Crema Solare Kids Protect & Play FP50+ in Flacone da 200 ml, Protezione Solare per Bambini
- MaKay Latte Solare SPF 50-150 ml
- Biotherm Waterlover Transparentes LSF 30 Spray Abbronzante, 200 ml
- Clarins – Crema solare viso Dry Touch UVB / UVA 30, 3 X 50 ml
- Botanical SPF50 Tinted Face Lotion 89 ml
- Caudalie Crema Solare Sun Huile Spf30-150 ml
- La Roche Posay
Quali raccomandazioni seguire sull’uso delle protezioni solari?
Non basta sdraiarsi al sole e spalmarsi la crema ovunque per essere sicuri di proteggere il nostro corpo. Ci sono alcune accortezze da non sottovalutare per proteggere il nostro corpo dai raggi UV:
- Controllare sempre la data di scadenza (max 12 mesi)
- Evitate l’esposizione diretta nelle ore più calde (12- 16h)
- Indossate cappelli e occhiali da sole per proteggere le parti del corpo più sensibili.
Se non avete ancora comprato la crema solare che in questa estate 2021 vi regalerà un’abbronzatura da urlo, da fare invidia ai vostri colleghi quando tornerete in ufficio, sceglietene una eco-sostenibile e soprattutto senza octinoxate e l‘oxibenzone.


Perché gli articoli in Bamboo sono…


Le migliori creme solari eco-sostenibili 2023


La cura del viso: come mantenere…


La cellulite: un problema comune ma…


Il Kit Beauty sostenibile


I benefici del sapone solido 100%…


Cosmetici per la cura dei capelli:…


Cosmetici fai-da-te per mani: ricette naturali…


Chi ha inventato il sapone?
Se vi è piaciuto l’articolo, potrebbe interessarvi anche Cosa mettere nella valigia sostenibile
FONTI



