Ciao amici viaggiatori! In questo articolo voglio raccontarvi la magnifica giornata trascorsa nelle campagne londinesi del Wiltshire, per raggiungere due delle attrazioni più visitate al mondo: Stonehenge e Bath!
Nel 1986 Stonehenge è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO e oggi è una meta visitata da milioni di turisti all’anno. Con l’avvento delle culture New Age, come la Wicca o il Celtismo, Stone enghe è diventato un luogo di pellegrinaggio per i seguaci delle culture neopagane.
Dove si trovano Stonehenge e Bath
Stonehenge è un sito neolitico che si trova nei pressi di Amesbury nello Wiltshire, in Inghilterra, a circa 13chilometri a nord di Salisbury. È uno dei più celebri e imponenti cromlech, ovvero circoli di pietra costituito da un insieme circolare di pietre erette, conosciute con il nome di megaliti e sormontate da pesanti architravi orizzontali di collegamento.
Bath è invece una città del Regno Unito che si trova nella regione inglese del Sud Ovest, nella contea del Somerset, molto conosciuta per le sue meravigliose terme romane, le uniche nel Regno Unito.
In viaggio verso Stonehenge e Bath
Il nostro viaggio ha inizio da Victoria Central Station, dove un bus ci aspetta per portarci nelle campagne verdeggianti a sud-ovest di Londra. Dopo circa 2 ore e 30 minuti di viaggio, finalmente arriviamo a destinazione.


All’arrivo a Stone henge veniamo condotti in una struttura di accoglienza, dove veniamo muniti dell’audio-guida, che ci accompagnerà alla scoperta del mistero che avvolge questo sito.
Usciti dalla struttura, quello che si presenta ai nostri occhi è sorprendente: un imponente circolo di pietre erette (megaliti), con altre pietre poste orizzontalmente a fare da collegamento.


Questo sito neolitico risale ad un periodo di tempo compreso tra il 3100 a.c e il 1600 a.c e fungeva, si ipotizza, da osservatorio astronomico/ calendario.
Bath
Saliamo di nuovo sul bus, che questa volta ci porterà in una piccola cittadina nella contea del Somerset, famosa per le sue terme romane da cui prende il nome: Bath!
Nel 2021 Bath è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nelle Grandi città termali d’Europa.


Cosa vedere a Bath
Bagni romani: Il nostro tour di Bath inizia dalle famosissime terme romane, costruite su delle sorgenti termali naturali, le uniche nel Regno Unito. La costruzione risale ai tempi dell’imperatore Vespasiano, intorno al 75 d.c. Allora la città di Bath si chiamava Aquae Sulis, in onore alla dea celtica Sulis e alla dea romana Minerva.


Abbey of Bath: chiesa abbaziale di San Pietro e San Paolo, completamente costruita in stile gotico perpendicolare, fondata nel VII secolo come monastero benedettino. Grandi statue di angeli sulla facciata, incredibili vetrate ed altissimi soffitti caratterizzano la bellezza e la sacralità del luogo.


Pulteney Bridge: ponte ad arco, costruito con pietra calcarea da Robert Adam, tra il 1769 e il 1774. Questo ponte costruito in stile Palladino, collega le due sponde del fiume Avon e sono presenti numerosi negozi e boutique su entrambe le facciate.


Royal Crescent and The Circus: è un complesso di 30 case di pietra, costruite a schiera a formare una mezzaluna. Da sempre sinonimo di eleganza e sfarzo, il Royal Crescent oggi è un Hotel&Spa di lusso. Progettata da John Wood, tra il 1767 e il 1774, è il più grande esempio europeo di architettura georgiana.


The Circus è un complesso residenziale circolare, suddiviso in tre corpi, con al centro un ampio spazio verde. Le tre strade di accesso puntano ognuna verso uno dei tre corpi del complesso, per dare ai visitatori una visione ottimale del Circus da qualsiasi punto si guarda.


Se andate a Bath per scoprire questa incantevole cittadina, non dimenticatevi di assaggiare assolutamente il Bath bun, ovvero piccole tortine rotonde e dolcissime che manderanno il vostro palato in estasi.


<Leggi anche> Angkor Wat: il tesoro della Cambogia e Laos: un patrimonio tutto da scoprire
Nel 1986 Stonehenge è stato dichiarato patrimonio dell'UNESCO e oggi è una meta visitata da milioni di turisti all'anno. Con l'avvento delle culture New Age, come la Wicca o il Celtismo, Stone enghe è diventato un luogo di pellegrinaggio per i seguaci delle culture neopagane.