Se ti incuriosiscono le vacanze alternative, il turismo green é un valido sistema per svagarti qualche giorno dopo una lunga settimana di lavoro!
Un fine settimana da destinare alla visita di alcuni tra i borghi più belli d’Italia è un’idea che potresti considerare per una gita fuori porta.


Sono luoghi bellissimi in cui è possibile fare turismo sostenibile, anche perché per vivere al meglio un borgo l’ideale è muoversi a piedi all’interno di esso, apprezzando le vie, le botteghe, i ricordi storici che rimandano ai tempi indietro e che consentono di ripercorrere la storia.
Ecco tre proposte che dovresti assolutamente valutare.
Borghi più belli d’Italia: Castelnuovo del Porto
Castelnuovo del Porto è uno dei comuni del Lazio più affascinanti e antichi, riconosciuto come uno dei “borghi più belli d’Italia” 2022.
Il paese di Castelnuovo del Porto dovrebbe essere visitato per molteplici motivi, per passare un weekend alternativo o per vivere una fuga romantica. I cittadini del luogo sono molto cordiali e l’accoglienza della località si può perfettamente godere nei prodotti tipici proposti dai ristoranti, dai negozi gastronomici e nell’ospitalità alberghiera.
smart Castelnuovo di Porto
Assolutamente da vedere, una volta arrivati a Castelnuovo del Porto, sono il Parco di Veio, un luogo incantevole immerso nella natura e la Rocca Colonna, un’antica fortezza militare e trasformata in epoca rinascimentale in un maestoso palazzo.
smart Castelnuovo di porto
Un evento molto interessante organizzato nel borgo è il Festival della Fotografia, una “circostanza artistica” di spessore e soprattutto gemellata con la rassegna di Montpellier in Francia.
Borghi più belli d’Italia: Pitigliano
Pitigliano è un meraviglioso borgo situato in provincia di Grosseto, in Toscana. Vista la sua posizione piuttosto centrale all’interno del territorio regionale, il paese è molto facile da raggiungere ed è inoltre collocato nel cuore della locale Maremma.
La sua bellezza è caratterizzata dalle abitazioni e dai monumenti tipici medievali, molto scenografici è unici nel loro genere. A Pitigliano è possibile godere di un panorama mozzafiato, poiché l’intera cittadina è posta sopra una collina di tufo che domina su buona parte del territorio maremmano.


Spettacolari e caratteristiche si possono definire le vie del centro storico, adornate da composizioni floreali vivaci e realizzate durante la permanenza etrusca nella regione tra i IX secolo e il I secolo a.C. Molto consigliate da conoscere e visitare sono le tre chiese situate nel centro cittadino, ovvero il Duomo di Pitigliano, la chiesa di Santa Maria e San Rocco.
Naturalmente, a Pitigliano è possibile anche degustare prelibatezze della cucina toscana, proposte nei ristoranti tipici o nelle residenze alberghiere del paese.
Borghi più belli d’Italia: Borghetto sul Mincio
Borgetto sul Mincio è un borgo davvero interessante, colmo di storia e non molto distante dalla città di Verona e da Valeggio (altro luogo interessante e fortemente “green”). Il paese non è molto grande dal punto di vista urbano, ma è ricco di luoghi e monumenti incantevoli che dovrebbero essere visti almeno una volta nella vita. Peculiare e di impatto il Ponte Visconteo, posto alle porte della città e, da conoscere, è pure il Castello Caligero di origine medievale.


Borghetto appare un sito magico, in cui pullulano tranquillità, natura e colori, grazie anche alla presenza del Giardino Sigurtà, ricco di diverse specie vegetali e varietà di fiori. Una delle peculiarità del borgo sono i mulini costruiti sul fiume Mincio, ancora oggi in funzione e visibili durante le passeggiate a piedi nelle vie del centro. Assolutamente da gustare sono i piatti tipici del luogo, tra cui i celebri tortellini, creati a Valeggio, assaggiabili in uno dei mulini caratteristici del borgo.
LEGGI ANCHE Turismo sostenibile in Spagna: autunno 2022 Occhiali da sole eco-friendly 2022 Costumi da bagno ecosostenibili